Il Touring Club Italiano assegna la Bandiera Arancione a Manciano

E' la quinta in provincia di Grosseto e la numero 40 in Toscana.Manciano: La Bandiera Arancione, il prestigioso riconoscimento del Touring Club Italiano per i piccoli borghi italiani eccellenti, viene assegnato a Manciano che diventa così la quinta località certificata nella provincia di Grosseto e porta a 40 il numero di bandiere che sventolano in Toscana, che affianca così il Piemonte come regione più “arancione” d’Italia. In tutto il nostro Paese, sono 270 le località certificate.

In piena Maremma, non lontana dal mare, Manciano è la destinazione adatta per gli amanti della natura e della storia, luogo di benessere e ricco di prodotti enogastronomici. Nel capoluogo, il cassero domina l’abitato in posizione panoramica e nel centro storico si trovano il Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del fiume Fiora, la chiesa di San Leonardo e la fontana di piazza Garibaldi. A pochi chilometri dal capoluogo c’è Montemerano, gioiello medievale tra gli uliveti, un borgo ben conservato e tipico dove passeggiare in tranquillità e in un’atmosfera suggestiva e ammirare, tra l’altro, la piazza Castello e la chiesa di San Giorgio. Poco distante, Saturnia, definita “una delle città più antiche d’Italia”, famosa anche grazie alle sue preziose acque, che sgorgano ad una temperatura di 37,5°, riconosciute tra le acque termali più benefiche al mondo. Da non perdere, le rinomate Cascate del mulino, spettacolari vasche naturali libere, formate dallo scorrere continuo delle acque sulla roccia calcarea e alimentate dalle acque termali del torrente Gorello. 

Il territorio vanta una produzione molto variegata e di qualità di formaggi, tra i quali il Pecorino Toscano DOP, capaci di esaltare i sapori della Maremma e il legame unico con questa terra. Ad essi si affiancano poi vino, olio e zafferano e il ciaffagnone, antenato delle moderne crepes. Numerosi gli eventi che animano la località, come il Palio delle Botti, a fine agosto, con un’appassionante sfida tra i 6 rioni cittadini, la Festa delle cantine (secondo weekend di settembre), il Manciano Street Music Festival e il Saturnia Film Festival entrambi a luglio.

Manciano è stata premiata con la Bandiera Arancione per il valore, la varietà e la fruibilità degli attrattori storico-culturali e naturalistici. La località, vivace e con numerosi negozi, ristoranti e servizi, offre anche un sistema di informazioni turistiche efficace, grazie alla presenza del punto informativo e di bacheche distribuite sul territorio. Buona è la segnaletica di indicazione per le numerose strutture ricettive e ristorative.

Cos’è la Bandiera Arancione

Le Bandiere Arancioni sono luoghi dove la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale, la tutela del patrimonio artistico e culturale si uniscono per regalare un’esperienza di viaggio autentica. Piccoli centri che accolgono i viaggiatori grazie a comunità ospitali che, con impegno ed entusiasmo, mantengono vive le tradizioni, tutelano il patrimonio locale e animano i territori attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni.

Le Bandiere Arancioni oggi sono 270 e rappresentano l’8% delle oltre 3.250 candidature analizzate. Per conoscere tutti i borghi certificati con approfondimenti sulle principali caratteristiche di ognuno, visitate il sito bandierearancioni.it

Touring Club Italiano è una libera associazione senza scopo di lucro che propone ai suoi soci – destinatari e attori della missione – di essere protagonisti di un grande compito: prendersi cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Per questo il Touring Club Italiano contribuisce a produrre conoscenza, tutelare e valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e sostenibile.