Il progetto Virgilio al Liceo Chelli
In collaborazione con la Fondazione Polo Universitario Grossetano e Rotary Distretto 2071, il Liceo Chelli ha fatto da apripista per un innovativo e stimolante progetto: il “Programma Virgilio”, che ha il focus su imprenditorialità ed imprenditività.
Grosseto: II laboratorio si rivolge alle scuole superiori e si propone di dare un nome alle risorse insite in ognuno, necessarie per poter imprendere: dare forma e struttura alle proprie idee in modo che possano avere successo. Lo si fa attraverso una competizione a squadre, ciascuna delle quali rappresenta una Start Up che si impegna nel mettere in campo visioni e dar loro sviluppo.
Fondamentale per la sua buona riuscita è la stretta collaborazione con la Scuola ed il suo corpo docente, coinvolto non solo nei moduli LAB, ma anche nella Commissione finale. Il Programma Virgilio ha come mission l’alfabetizzazione imprenditoriale, con due driver d’azione:
- le scuole di ogni ordine e grado con progettti studiati ad hoc con la Dirigenza scolastica
- il tutoraggio da parte dei soci del Rotary Club nei confronti di imprenditori in erba, che necessitano di un mentoring dedicato
Le fasi del programma sono tre: il primo modulo dal titolo “Diamo nome alle risorse imprenditoriali” prevede l’incontro con un imprenditore e la mappatura di strategie di successo, per poi dividere il gruppo degli studenti in squadre ed elaborare l'idea. La seconda fase, “Start up Lab”, è lo sviluppo del progetto, ed infine l’ultima fase è la preparazione e la presentazione dei pitch alla Commissione, con l’elezione del vincitore.
Il laboratorio ha coinvolto circa cinquanta studenti delle quarte e quinte classi dei Licei Classico e Scientifico dell’Istituto Chelli, guidate dall’Executive Coach del Programma Virgilio Barbara Baudissard; i giovani hanno intervistato l’ingegnere Luigi Mansi, membro della Commissione in qualità di imprenditore di valore del territorio, e divisi in tre squadre hanno elaborato progetti imprenditoriali.
Dodici ore di intenso lavoro distribuite su tre giorni hanno permesso loro di preparare il pitch da presentare alla Commissione, costituita inoltre dal rappresentante del Rotary Club e membro del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Polo Universitario Grossetano Giovanni Niccolò Antichi e da tre docenti dell’Istituto.
Ha vinto il progetto “e-swap”, che prevede di avere a disposizione in città scooter elettrici a cui possono essere sostituite rapidamente le batterie ed un’app community dove gli utenti possano ingaggiano challenge per ottenere premi e ricariche; il principio è in linea con la fun theory, secondo la quale il divertimento è il modo più semplice per cambiare il comportamento delle persone verso il meglio.
La squadra vincitrice parteciperà allo Start Up Week End che la Fondazione organizzerà in autunno in collaborazione con il Programma Virgilio: un evento intensivo di 54 ore dedicato all'innovazione, alla collaborazione ed allo sviluppo di nuove idee imprenditoriali, durante il quale i partecipanti lavoreranno in team per trasformare un’intuizione in un progetto concreto, affrontando sfide legate all'innovazione. Lo Startup Weekend si svolge contemporaneamente in diverse città del mondo, creando un movimento globale di creatività e imprenditorialità. Esso ha come obiettivi: favorire l'innovazione e lo spirito imprenditoriale, offrire un ambiente collaborativo per testare idee di business, creare opportunità di networking con mentor, investitori e professionisti e fornire competenze pratiche su business, marketing, design e sviluppo tecnologico.
La Dirigente del Liceo Chelli Paola Biondo e gli insegnanti hanno molto apprezzato il Programma Virgilio, sottolineandone la funzione didattica ed aggregatrice per gli studenti.
Per info: www.programmavirgilio.org