Giornata nazionale del Rup 2025, evento al Polo universitario grossetano

Per il Comune presente il segretario generale Simone Cucinotta

Grosseto: L'aula Magna del Polo universitario grossetano ha ospitato ieri pomeriggio la Giornata nazionale del Rup 2025, organizzata e promossa da Assorup, l'associazione nazionale dei responsabili unici del progetto (Rup). Giunto alla sua seconda edizione, l'evento nasce per valorizzare il ruolo del Rup quale professionista incaricato della gestione delle procedure di affidamento di contratti pubblici, responsabile principale del corretto uso delle risorse pubbliche per erogare servizi di qualità a favore di cittadini e imprese.


A prendere la parola, oltre a Simone Cucinotta, ambasciatore di Assorup per la Toscana nonché segretario generale del Comune di Grosseto, sono stati Simone Di Monaco, responsabile del servizio “Gare, forniture e servizi” del nostro Comune, che ha offerto un inquadramento generale sugli affidamenti diretti ed Elena Martini, responsabile comunale del servizio “Supporto amministrativo al settore sviluppo infrastrutturale”, il cui intervento si è concentrato sui servizi tecnici e lavori pubblici.

“La figura del Rup risulta oggi fondamentale negli interventi pubblici e nel loro intero processo, dalla fase di ideazione alla realizzazione e gestione del servizio – ha commentato il segretario generale Simone Cucinotta –. Anche a fronte delle recenti indicazioni di cui alla direttiva del ministro Zangrillo del 14 gennaio scorso, valorizzare la figura del Rup attraverso la formazione contribuisce, attraverso la sua crescita professionale, a generare valore pubblico per la pubblica amministrazione". Il segretario generale ha concluso il suo intervento ringraziando Assorup, il suo presidente Daniele Ricciardi, il sindaco e gli amministatori per aver incentivato questo evento e tutti coloro, tra i dipendenti comunali, che hanno preso parte a questa giornata, ormai di consolidato grande valore formativo. I relatori hanno quindi sviluppato il tema dell'affidamento diretto, considerato che attraverso questo importante istituto si svolgono addirittura il 90 per cento degli affidamenti della pubblica amministrazione.