Al teatro comunale “Rossella Falk” “Sei personaggi in cerca d’autore”
Fine settimana di grande musica sotto le stelle con il pianoforte di Lobefaro e Di Ilio
Tornano i concerti di RECONDITE ARMONIE.Grosseto: Grandi interpreti a Grosseto questo fine settimana all'interno della rassegna estiva Recondite Armonie. Due concerti che si svolgeranno nel magnifico scenario del Chiostro del Convento di San Francesco al chiaro di luna.
I posti sono limitati nel rispetto delle normative anti contagio e la prenotazione nominale è obbligatoria chiamando la segreteria di Recondite Armonie al numero 3206812722 o scrivendo una mail a segreteria.reconditearmonie@gmail.com. Il prezzo del biglietto è di 10 euro per ciascuno dei due concerti.
Sabato 17 Luglio ore 21.00
GRETA MARIA LOBEFARO recital pianistico
programma:
FRYDERYK CHOPIN (1810 – 1849) Sonata n.3 in B Minor op.58
Allegro maestoso
Scherzo: Molto vivace
Largo
Finale: Presto, non tanto. Agitato
MAURICE RAVEL (1875 – 1937) Miroirs ("Specchi") M. 43
Noctuelles.Très léger
Oiseaux tristes.Très lent
Une barque sur l'océan.D'un rythme souple
Alborada del gracioso.Assez vif
La Vallée des Cloches.Très lent
GRETA MARIA LOBEFARO Classe 2001, studia pianoforte sotto la guida della professoressa Giovanna Valente, diplomandosi in pianoforte presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari a 15 anni, con votazione 110, lode e menzione d'onore. E’ allieva dell'Accademia pianistica internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, nella classe del Maestro Roberto Giordano. E’ allieva dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma, nella classe del Maestro Benedetto Lupo. Ha conseguito 35 fra primi premi e primi premi assoluti in concorsi musicali nazionali e internazionali. Vincitrice del prestigioso “XXI International Fryderyk Chopin Piano Competition“ , Szafarnia, Polonia. Prima classificata in Italia del Concorso Pianistico Steinway nella finale di Verona, febbraio 2016. III classificata al XXXV Premio Venezia ed. 2018. Ha tenuto concerti come solista, con l'orchestra e in duo, in Italia, Ucraina, Germania, Svizzera, Austria, Spagna, Russia, Romania, Sud Africa. Ospite della trasmissione RAI I fatti vostri. Ha frequentato masterclass con il M° Michele Marvulli, prof. Andreas Weber, Maestro Bruno Canino, Maestro Francois Joel Thiollier, Maestro Roberto Cappello, Maestro Benedetto Lupo, Maestro Wolfram Schmitt Leonardy WSL, Maestro Emanuele Arciuli, Maestro Massimiliano Damerini. Tra i 12 selezionati Junior Music Camp con Lang Lang, Barcellona 2014. Ha debuttato con l'orchestra a 10 anni e tenuto concerti con l'Orchestra Filarmonica “Gavrilii” di Vologda, Russia 2016. Ha tenuto concerti come artista Yamaha nella sala “Puccini” del Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Ha registrato per la D major TV, Milano. Ha inciso un cd per la Odradek records 2018.
Domenica 18 Luglio ore 21.00
LUIGI DI ILIO recital pianistico
programma:
DOMENICO SCARLATTI (1685-1757)
Sonata in do minore L.352 (K 11)
Sonata in si bemolle maggiore L.396 (K 551)
Sonata in re maggiore L.463 (K 430)
LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770-1827) Sonata in do minore op. 13 “Patetica”
Grave – Allegro di molto e con brio
Adagio cantabile
Rondò. Allegro
* * *
FRYDERYK CHOPIN (1810-1849)
Fantasia in fa minore op.49
Nocturne op.9, no 1 in si bemolle minore
Nocturne op.9, no 2 in mi bemolle maggiore
Scherzo no 2, op.31 in si bemolle minore
LUIGI DI ILIO, pianista Abruzzese, di Torino di Sangro, inizia a soli 4 anni lo studio della musica. Studia con Lucia Passaglia, già allieva di Benedetti Michelangeli, presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Prosegue gli studi presso l’Accademia Musicale Chigiana a Siena, con Guido Agosti per il pianoforte e con Riccardo Brengola per la musica da Camera, ottenendo il prestigioso Diploma d’Onore. Nel 1980 debutta con Donato Renzetti (premio “G. Cantelli”) al Teatro Filarmonico di Verona, eseguendo il Concerto in re minore op. 40 di F. Mendelssohn. Nel 1981 vince la selezione per la celebrazione del 50° di fondazione dell’Accademia Chigiana, ripristinando (dopo 25 anni) la tradizione del concerto per pianoforte e orchestra. Inoltre vince importanti premi nazionali tra cui: “Premio Martucci”, “Premio Rendano”, “Premio Cata Monti”, “Premio Lorenzi” (duo pianistico per due pianoforti), “Rassegna dai Conservatori” indetta dal Teatro alla Scala di Milano (due pianoforti) con Ermindo Polidori. Insieme al violinista Fabio Biondi incide per l’etichetta OPUS 111 due CD contenenti l’opera di Gian Francesco Malipiero, l’integrale delle Sonate di Schumann e le Tre Romanze di Clara Wieck per violino e pianoforte. Collabora col violinista Alessandro PERPICH con cui ha da poco realizzato l’integrale delle Sonate di Beethoven ed con la mezzosoprano Simona MANGO, con programmi raffinati ed inusuali. Recentemente ha tenuto un importante concerto con il violinista Christian Joseph SACCON presso Saint John's Smith Square, prestigiosissima istituzione concertistica inglese, situata nel cuore di Londra. E’ ideatore e direttore artistico del “FerraraDuoPianoFestival”, che si svolge annualmente presso il Teatro Comunale di Ferrara, nella splendida cornice del Ridotto e che da cinque stagioni attrae tantissimo pubblico. E’ stato docente di pianoforte principale per 43 anni presso i Conservatori Italiani: “Tito Schipa” – Lecce; “Umberto Giordano – Foggia; “Luisa D’Annunzio” – Pesscara; “Gioacchino Rossini” – Pesaro; “Arrigo Boito” – Parma; “G. Battista Pergolesi – Fermo; “Girolamo Frescobaldi” – Ferrara.