I vincitori del 5° “Capraia Sail Rally” e 1° “Vele Storiche a Punta Ala”
Comitato Pastori d'Italia: 'Problematiche delle aziende zootecniche'
Grosseto: "Il settore bovino / ovino continua ad essere in un
a situazione che degenera giornalmente ,a tal punto che le aziende sono costrette ad abbattere o vendere i capi.
Una nazione che ha a cuore le sordi delle aziende e lo sviluppo economico ha il dovere di salvare i posti di lavoro e tutto l’indotto che ruota intorno al mondo agricolo e allevatoriale, evitando di assecondare i movimenti radicalizzati che professano la parità di diritti tra animale/uomo . La presidente del Comitato Pastori d’Italia, Mirella Pastorelli, si complimenta con tutti gli allevatori e agricoltori del Presidio organizzato presso Alberese per manifestare il forte momento critico che stanno attraversando , allo stesso modo si complimenta con il senatore Fabrizio La Pietra , il quale si sta muovendo in commissione agricoltura per trovare soluzioni alle problematiche legate al sotto costo del latte , ai rincari dei carburanti e delle materie prime . Costi che vanno a incidere fortemente sulle aziende , allargando sempre più la forbice tra produttore e distributore .
La presidente , però , richiama l’attenzione anche al problema predazione, perché in questi giorni ha ricevuto varie telefonate di aggressioni alle greggi sia a Triana che ad Albinia , stragi che continuano e nessuno ne parla . Gli allevatori hanno questa spada di Damocle sulla testa e ogni mattina che tornano al loro gregge non sanno mai cosa li aspetta , una guerra senza tregua .
Coloro che rappresentano questa categoria al governo non prendono nessuna decisione e lasciano passare il tempo , nella speranza che le aziende chiudano , in modo che il lupo sarà libero di scorrazzare per le campagne ed il settore bovino / ovino sarà messo in mano alle multinazionali , perdendo la nostra identità di Italiani.
Alla luce delle forti preoccupazioni , la suddetta fa appello all’attenzione del Presidente Massimiliano Fedriga , il quale porti in conferenza Stato Regioni un piano lupo con il contenimento , come approvato in alcuni stati membri della comunità europea , se veramente vuol cominciare a risolvere il problema agroalimentare a 360 gradi , altrimenti gli argomenti dibattuti sui costi del latte saranno solo per i pochi che riusciranno a resistere .
La Presidente continua , sollecitando anche la regione Toscana affinché la promessa fatta, ormai da tempo, riguardo allo smaltimento delle carcasse a carico della regione stessa , venga approvata immediatamente , se veramente
l’assessore all’agricoltura Stefania Saccardi ha interesse che le azienda siano sgravate da spese che non riescono più a sostenere", conclude Mirella Pastorelli.