Clorofilla Film Festival, il programma di domani

Nell’uliveto la prima nazionale di “Soil music” concerto per il suolo con Gian Luigi Carlone e Biagio Bagini e le loro musiche tra elettronica e verdure. Allo spazio cinema premiazioni e proiezione di “Migrants” di Hugo Caby con il Saturnia film festival e “Man kind man” di Iacopo Patierno.

Grosseto: Con l’apertura di Festambiente si inaugurano anche le proiezioni del Clorofilla film festival nella sua parte centrale all’interno della manifestazione nazionale di Legambiente. Un anno importante per il festival di cinema “green” che alla sua ventunesima edizione ha avuto il contributo e il patrocinio della Direzione Generale cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura e il contributo di BPER Banca e Fondazione CR Firenze. La XXI edizione è dedicata a Luigi Ambrosio, amico del festival, ritratto anche nell’immagine 2022 realizzata dall’illustratrice Chiara Di Vivona.

Domani, mercoledì 3 agosto, come di consueto i documentari si aspettano tra gli ulivi dove, al tramonto, si può assistere a concerti, presentazioni di libri e teatro. Il primo appuntamento è con la PRIMA NAZIONALE di “Soil music” con Gian Luigi Carlone della Banda Osiris e Biagio Bagini, scrittore.


Un nuovo spettacolo tutto dedicato al suolo che è al centro del nostro futuro, punto di partenza per ogni discorso che consideri l’ambiente. Canzoni soil (e soul) e musiche elettro-funky con strumenti fatti di terra e di pietra (dalle ocarine di terracotta alle schede elettroniche per suonare le patate e altro). Ma anche tanta tecnologia dunque, che ci permette ancora una volta di connettere il futuro col passato. Senza farci mancare il giusto humour.

Alle 21.30 incontro con i vincitori dell’edizione 2021 del festival decretati dalla giuria formata da Federico Raponi, Flavia Musella, Cinzia Magi, Rossella Cascelli, Massimiliano Marcucci, Sandro Cardoso, Donatella Bigozzi. La serata condotta da Federico Raponi di Tuttascena e da Luca Ceccarelli di PuntoZIP, vedrà anche la partecipazione di Antonella Santarelli del Saturnia Film Festival che consolida la collaborazione con Clorofilla attraverso un premio al corto più “verde” dato proprio dal festival di Legambiente. 

Il premio quest’anno va a “Migrants” di Hugo Caby che viene proiettato proprio nella serata inaugurale. Nel corto, due orsi polari devono emigrare a causa del riscaldamento globale. 


Subito dopo Iacopo Patierno introdurrà il suo documentario “Man Kind Man” presentato da Clorofilla a Verde Giffoni, la costola “green” del più importante festival italiano di cinema per ragazzi. Due tartarughe marine Caretta Caretta, dopo essere state ritrovate spiaggiate, vengono trasportate nell’ospedale delle tartarughe marine Anton Dohrn di Portici. Mentre le due tartarughe vengono curate, nel golfo di Napoli Luca raccoglie della sabbia e cerca di pulirla dalla terra lasciata da una gara di motocross: è la materia con cui realizza i suoi quadri. Aniello, invece, sul fiume Sarno spinge il suo kayak verso i primi scarichi abusivi; Franco contempla il mare e raccoglie due petali di plastica trovati in spiaggia.


Novità di questa edizione il cinema in cuffia per garantire un audio migliore agli spettatori e all’ingresso dello spazio cinema un angolo dedicato alla Mediateca Digitale della Maremma.

Clorofilla è realizzato da Circolo Festambiente, Legambiente con Kansassiti e PuntoZIP.

Ingresso gratuito – Programma su www.festambiente.it