Biochar: un incontro alla libreria Qb con Mario Santi
Grosseto: Si intitola “Biochar. Carbon R-Evolution” il libro di cui si parlerà domani, mercoledì 5 marzo alle 18, alla libreria QB di via Colombo a Grosseto.
Mario Santi, agronomo e ricercatore, dopo l’incontro del 26 febbraio al Liceo Artistico con le classi 4B e 4C arriva in libreria per un incontro aperto al pubblico. L’appuntamento alla scuola, tenuto insieme ad Annarita Frate, docente e volontaria della libreria QB, era finalizzato alla realizzazione per il prossimo anno scolastico, del prototipo di strumento per la cottura dei cibi a pirogassificazione in terracotta. Già in passato un prototipo era stato realizzato proprio al Liceo ma necessita di alcune modifiche e successivamente sarà inviato ad una scuola di Arti e Mestieri in Mozambico per la produzione in larga scala.
Nel libro di Albert Bates e Kathleen Draper si cerca di guardare al carbonio come ad un alleato per il clima.
In un mondo dove i cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio la vita sulla Terra come la conosciamo oggi, questo libro affronta con audacia questa sfida. Attraverso una prospettiva illuminante, gli autori ci guidano nel mondo del biochar, tecnologia antica e modernissima in grado di cambiare il passo nel nostro impegno contro il riscaldamento globale. Questo libro ci invita a ripensare il nostro approccio al carbonio con il biochar, abbracciando un paradigma in cui esso è visto come una risorsa. Attraverso esempi concreti e soluzioni pratiche, ci mostra come il biochar renda possibile diventare carbon-negative tramite il recupero e l’utilizzo efficiente di residui e scarti, che possono così sostituire materiali di origine fossile, trattenendo carbonio sulla terra invece che rilasciarlo e formare l’anidride carbonica.