Arcidò: Meditation un’esperienza con concerto all’alba sul Monte Labbro

Arcidosso: Il risveglio è un momento particolare. Vivere l’alba in un luogo magico come il Monte Labbro, salire nella notte e attendere, chiamare con la mucica il sole ed accoglierlo dentro ad un paesaggio che piano piano si colora, è un’esperienza. Meditation è tutto questo e molto altro ancora perché ogni persona che vivrà quei momenti domenica 25 agosto alle ore 6:00 tornerà a valle con un bagaglio di sensazioni originali e uniche.

La musica la offriranno il “silenzio” e la natura del Monte Labbro e Mirko Mariottini al clarinetto e clarinetto basso e Carlo Bellucci al contrabbasso. Lo scenario lo presenterà l’Amiata che dall’Eremo del Santo Davide offrirà ai presenti tutta la sua bellezza.

Programma musicale

Le composizioni appartengono a epoche e culture diverse, accomunate tra loro dalla spiritualità che lega ogni compositore a Dio, trattandosi di opere complesse l'arrangiamento passa da una rilettura in chiave jazzistica, che lascia ampio spazio a improvvisazioni e dialoghi tra i due musicisti.

Dies Irae sequenza liturgica attribuita a Tommaso da Celano intorno al XIII secolo che rappresenta il giorno del giudizio;

O Eterne Deus, O Pator Animarum, O Quam Mirabilis canti scritti dalla prima compositrice donna mai esistita, Ildegarda di Bingen. Monaca benedettina profetessa, medichessa, filosofa, musicista, linguista, poetessa, ,artista, cosmologa, drammaturga e consigliera politica.

Heaven, come Sunday Ellington scrisse, tra il 1965 e il 1973, tre Concerti Sacri, raccolte di brani per solisti, coro e orchestra che rappresentano la summa della sua scrittura drammatica, sorta di oratorio jazz senza struttura narrativa ma con robuste invenzioni musicali in cui si fondono sacro e profano, la danza e la preghiera, la fisicità e la spiritualità.

God Bless Child pezzo scritto da Billie Holiday e Arthur Herzog Jr. nel 1939. Fu definita un'unione tra sacro e profano perché fa riferimento alla Bibbia ma al contempo afferma che la religione sembra non avere nessun effetto affinché le persone si trattino meglio.

Sometimes I feel like a motherless child: è canto spiritual risalente all'epoca della schiavitù in America, dove era pratica comune vendere i figli degli schiavi di colore, da qui il titolo che rappresenta lo stato d'animo di un bambino strappato ai suoi genitori.

I musicisti

Mirko Mariottini diplomatosi in clarinetto con il massimo dei voti, si è poi dedicato al jazz e alla composizione, partecipando a vari seminari tra i quali quelli organizzati dalla I.A.S.J. (International Association of School of Jazz, i corsi di alta qualificazione professionale – Regione Toscana- presso Siena Jazz e in seguito con Steve Lacy e nell'ambito della musica classica i Corsi di Perfezionamento di Fiesole. Successivamente ottiene la laurea specialistica in Jazz al Conservatorio Lugli Cherubini di Firenze sempre con il massimo dei voti. Nel 1997, ospite del Salone della Musica di Torino, è stato presentato dall' Italian Instabile Orchestra come nuovo talento del jazz di ricerca in Italia. Musicista eclettico ed attento alle molteplici espressioni artistiche e musicali ha collaborato a performances nell'ambito del teatro, delle arti visive e della danza. Fa parte del Glenn Ferris Italian Quintet con il quale ha registrato il recente cd dal titolo Animal Love. Per l'etichetta Enja pubblica l'ultimo lavoro (Febbraio 2021), dialogues, insieme al fisarmonicista Luciano Biondini e Stefano Maurizi al piano.

Carlo Bellucci nasce come bassista elettrico autodidatta e affonda le sue radici nel metal e nella psichedelia. Nel’estate 2014 partecipa ai seminari internazionali organizzati dalla Fondazione Siena Jazz studiando con David Binney, Anat Cohen, Matt Penman, Ruben Rogers, Furio di Castri, Pietro Leveratto, Roberto Gatto e Pietro Tonolo. Come bassista elettrico ha inciso 5 dischi con i gruppi Quiet in the cave e Lvtvm. Attualmente suona in pianta stabile con diverse formazioni: MaramOriental Ensamble, Barong Trio, Paulman Project, Lvtvm. Ha partecipato a seminari internazionali di musica classica e jazz come turnista come Clazz ad Arcidosso.

Partecipazione gratuita, Info: Ufficio informazioni turistiche via D. Lazzeretti c/o Nido di Fate – Arcidosso (Gr) Telefono 366 7472612 - email locoarcidosso@yahoo.it.

Il concerto Meditation fa parte della rassegna estiva Arcidò, promossa e organizzata dal Comune di Arcidosso grazie alla Pro Loco di Arcidosso e ai Cantinieri, CCN Arcidosso in vetrina, Libreria Soffiasogni, l’associazione Chissà Dove e Marcia del Capercio con il sostegno di Enel green power, Coop unione amiatina e distretto biologico del Montecucco, principali partner dell’iniziativa insieme a tantissime altre aziende e attività del territorio.