Anci Toscana finanzia tirocini green

Anci Toscana invita le aziende a presentare 120 proposte per ospitare tirocini green, finanziati grazie al progetto INTERCEPT

Firenze: Grazie al progetto INTERCEPT, da oggi le aziende e gli enti (anche pubblici) toscani possono presentare domanda per ospitare tirocinanti tra i 25 e i 29 anni di età per un periodo di tre mesi per fare esperienza in attività e servizi sostenibili o che hanno un impatto positivo su ambiente / clima / ecosistemi. I tirocini non curriculari saranno interamente finanziati da Anci Toscana e attivati, fino ad un numero massimo di 120, grazie alla collaborazione con ARTI: Anci rimborserà i giovani partecipanti con 500€ mensili e coprirà anche le spese di assicurazione, eventuali dispositivi di protezione individuale nonché una piccola parte delle ore di affiancamento del tutor aziendale per un totale complessivo di 500€ dietro presentazione dei giustificativi di spesa.

I tirocini coinvolgeranno ragazzi che al momento dell’adesione all’iniziativa non sono in un percorso di studio / formazione / lavoro, dureranno 3 mesi e si articoleranno in:

· 25 ore di formazione generale via webinar, comuni a tutti i tirocinanti, realizzate ed erogate da Anci Toscana;

· rimanente periodo di formazione on the job con tutor aziendale e tirocinio, per un massimo di 30 ore settimanali.

Le aziende ed enti interessati possono presentare la loro proposta di tirocinio green, completando e inviando il formulario al link https://interceptproject.eu/it/opportunita-per-aziende-ed-enti-green/ secondo le modalità indicate nell’avviso.

Sarà data priorità a proposte di tirocinio da realizzarsi nelle province di Siena e Grosseto.

Il progetto INTERCEPT

INTERCEPT supporta i giovani tra i 25 e i 29 anni ad acquisire competenze spendibili nel mercato del lavoro ‘green’. Il progetto offre loro un percorso di sensibilizzazione, orientamento, formazione e opportunità di stage legate a figure professionali green più richieste sul territorio. Dopo una fase di ricerca per identificare i bisogni e le opportunità per giovani e aziende green nei territori del progetto, INTERCEPT attiverà 300 tirocini pagati di 3 mesi in Italia (province di Siena e Grosseto), Malta e Lituania presso aziende green. Trattandosi di un’esperienza pilota, l’efficacia dell’iniziativa sarà testata localmente e i risultati raccolti verranno analizzati per sviluppare delle raccomandazioni di policy per le istituzioni europee su come facilitare l’accesso dei giovani a nuove professioni green. INTERCEPT ha un budget di € 2.18M ed è cofinanziato da Islanda, Liechtenstein e Norvegia attraverso il fondo EEA and Norway Grants.

Cosa sono le EEA and Norway Grants?

Le EEA and Norway Grants rappresentano il contributo di Islanda, Liechtenstein e Norvegia per un’Europa più verde, competitiva e inclusiva. Gli obiettivi generali sono due: ridurre le disparità economiche e sociali in Europa e rafforzare le relazioni bilaterali tra i Paesi donatori e i 15 Paesi dell'UE dell'Europa centrale, meridionale e dei Paesi baltici.

I tre Paesi donatori cooperano strettamente con l'UE attraverso l'accordo sullo Spazio Economico Europeo (SEE). Tra il 1994 e il 2014, hanno contribuito con 3,3 miliardi di euro attraverso programmi di sovvenzione consecutivi. Per il periodo 2014-2021, le EEA and Norway Grants ammontano a €2.8 miliardi.

Le priorità per questo periodo sono:

#1 Innovazione, Ricerca, Formazione e Competitività

#2 Inclusione sociale, occupazione giovanile e riduzione della povertà

#3 Ambiente, energia, cambiamento climatico ed economia a basse emissioni di carbonio

#4 Cultura, società civile, buon governo e diritti fondamentali

#5 Giustizia e affari interni

L'ammissibilità alle sovvenzioni EEA and Norway Grants rispecchia i criteri fissati per il Fondo di coesione UE rivolto ai Paesi membri in cui il reddito nazionale lordo per abitante è inferiore al 90% della media UE. Le EEA and Norway Grants sono costituite da due meccanismi finanziari: le sovvenzioni SEE e quelle norvegesi. Le EEA Grants sono finanziate dai Paesi SEE, Islanda, Liechtenstein e Norvegia: i contributi si basano sul loro PIL. Le Norway Grants invece sono finanziate solo dalla Norvegia.

La Fondazione Polo Universitario Grossetano è referente per la provincia di Grosseto per il progetto INTERCEPT; è possibile avere informazioni ai contatti pologr@unisi.it e 0564441111 / 0564441151