80esimo anniversario della Liberazione di Castel del Piano dal nazifascismo

Intervengono Cinzia Pieraccini, sindaca di Castel del Piano, Antonella Coppi, presidente Anpi Amiata grossetana, Stefano Campagna, vicepresidente Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea - ISGREC e ricercatore dell'Università di Parma. È importante partecipare

Castel Del Piano: Era il 20 Giugno 1944 quando Castel del Piano fu liberata dai nazifascisti dalle truppe della 3° divisione di fanteria algerina del Corpo di spedizione francese guidato da alcuni gruppi partigiani. In quei giorni (14 giugno) dopo uno scontro con i partigiani in cui morì un militare tedesco, i nazisti rastrellarono 79 civili e ne fucilarono uno, Benvenuto Fazzi, che probabilmente aveva tentato la fuga. Il distaccamento “Attilio Sforzi” di Castel del Piano fu il nucleo più forte e organizzato della formazione partigiana amiatina autonoma “Alta Maremma”, retta dal tenente colonnello Sebastiano Gambosu insieme al sottotenente Adelmo Arrighi, comandante del distaccamento. La Liberazione di Castel del Piano anticipò quella di Siena che avvenne il 3 luglio. Adelmo Arrighi accompagnò le truppe alleate fino a Siena.

Nei giorni successivi a Castel del Piano fu presente anche Charles de Gaulle che fu ospitato in una villa al Parco della Rimembranza (Monumento)

Dopo il minuto 6 rassegna di de Gaulle e Clark sotto montenero