24 giugno 2024: Follonica e gli ottanta anni dalla Liberazione

Follonica: Domani 24 giugno Follonica celebra l'ottantesimo anniversario della liberazione dal regime nazifascista con una giornata organizzata dalla sezione Anpi Follonica, con il patrocinio della Città di Follonica. Ecco il Programma della giornata.

Il 24 giugno Follonica celebra l'ottantesimo anniversario della liberazione dal regime nazifascista con una giornata organizzata dalla sezione Anpi Follonica, con il patrocinio della Città di Follonica e del comitato provinciale Anpi “Norma Parenti”, oltre alla la collaborazione di Isgrec (Istituto storico grossetano della resistenza e dell’età contemporanea) e il coinvolgimento di alcune scuole follonichesi e delle organizzazioni sindacali locali e provinciali.

La liberazione di Follonica costituisce una delle ultime azioni di liberazione della provincia di Grosseto, iniziata l’11 giugno 1944 con Pitigliano, continuata con Grosseto il 15 giugno, Gavorrano, Scarlino e, infine il 24 giugno con la città del Golfo.

La celebrazione della festa della Liberazione di Follonica era stata “ripresa” nel 2011 grazie all’impegno di Gennaro Barboni, il partigiano combattente scomparso pochi mesi fa e presidente onorario della sezione Anpi follonichese.

Ecco il programma della giornata:

Ore 10.00 Sala Tirreno

Introduzione del presidente dell'Anpi Follonica “Virio Ranieri” Claudio Bellucci

Interventi:

Francesca Bertozzi Iacoboni (docente di storia e filosofia) e degli studenti del progetto 2023-24 del Liceo di Follonica "Scuola e valore della memoria: un progetto di riflessione”

Laura Ticciati (Coordinatrice progetti scuola per Anpi Follonica) con presentazione del lavoro finale del progetto delle classi terze della scuola media Bugiani, 2023-24 "Resistenza e storia del territorio, memoria"

 Ilaria Cansella (Direttrice ISGREC) su "Follonica: prospettive di approfondimento su Resistenza e Antifascismo"

Chiusura dell’incontro con gli interventi del Sindaco di Follonica Matteo Buoncristiani e del Presidente del comitato provinciale ANPI "Norma Parenti" Luciano Calì

Ore 17.30 giardino del Casello Idraulico

Canzoni popolari e della resistenza - Concerto del coro partigiano Anpi “Pietro Gori” Bassa Val di Cecina

Ingresso libero.